Il Rugby Mantova si prepara in vista della prima partita di promozione contro la Bassa Bresciana

L’attesa è finita: domani alle 14.30 il Rugby Mantova scenderà in campo per disputare il primo match valevole per i playoff.

I biancorossi, davanti ai propri tifosi al “Migliaretto”, affronteranno il rugby Bassa Bresciana per la prima gara del girone di promozione.

Il coach del Rugby Mantova, Dario Gargano, commenta: <<Sarà una partita impegnativa contro una squadra solida che proverà a metterci in difficoltà fin dai primi minuti, sia nella costruzione del gioco che sul piano fisico. Ci siamo comunque preparati al meglio, svolgendo diversi allenamenti ed analizzando ogni dettaglio. Siamo a conoscenza di avere dei limiti rispetto ad altre squadre ma non per questo, smetteremo di lottare. Sono certo che daremo il massimo su ogni pallone ed ogni azione di gioco, cercando di ottenere la vittoria e rispettando il fattore casa>>.

Il tecnico biancorosso prosegue, aggiungendo: <<Il campionato è lungo e presenta diverse partite difficili e di livello. Ci sono squadre decisamente più strutturate e competitive rispetto alla nostra. Noi viviamo partita dopo partita, cercando di dare sempre il massimo. Sappiamo che possiamo essere all’altezza di ogni avversario e che, a differenza di altre squadre, non abbiamo la pressione di raggiungere determinati obiettivi. La favorita è sicuramente il rugby Casalmaggiore che ha una formazione nettamente superiore a chiunque, composta da diversi giocatore ex serie A. Faremo del nostro meglio, rispettando l’obiettivo che è quello di proseguire con la filosofia di questo progetto, seguendo il nostro piano e stile di gioco ma soprattutto, continuando con questa attitudine che ci ha contraddistinto nella prima parte di stagione, scendendo in campo con la giusta aggressività agonistica, determinazione e lucidità>>.

Il presidente Aldini ed il ds Lorenzi, suonano la carica in vista del big match di domenica

La seconda parte di stagione è oramai alle porte ed il rugby Mantova è carico in vista della prima partita valevole per il girone di promozione contro il rugby Bassa Bresciana.

I biancorossi stanno svolgendo gli ultimi allenamenti in vista del big match che si disputerà domenica alle 14.30 presso il campo “Migliaretto”.

Nel frattempo, la società ha rilasciato alcune dichiarazioni inerenti la prima parte di stagione, annunciando gli obiettivi e le ambizioni per il girone di promozione e di conference.

In prima battuta, il presidente Fabio Aldini ha così commentato: <<Nel girone d’andata abbiamo vinto tutte e sei le partite, pertanto non possiamo che essere fieri ed orgogliosi dei ragazzi ma anche del lavoro del coach e dello staff. L’arrivo di Dario Gargano ha sicuramente portato entusiasmo all’interno del team, è un allenatore con grande esperienza e con idee ben precise. Fin dai primi allenamenti estivi ha trasmesso la propria filosofia di gioco, sposandosi appieno con le caratteristiche dei ragazzi e compiendo un’ottima preparazione. In particolare, di questa prima parte di stagione, mi è piaciuto l’atteggiamento da parte di ogni singolo. Nonostante alcuni infortuni, chiunque ha dimostrato di essere all’altezza, dando sempre il massimo sia durante le partite sia durante gli allenamenti. Per la seconda parte di stagione servirà mantenere alti questi valori, andando in campo sempre con grande concentrazione e determinazione>>.

Prosegue il presidente biancorosso, analizzando la fase di promozione e la gara di domenica: <<Avremo un girone impegnativo con squadre di alto livello, in particolare il rugby Calvisano. Fino a maggio, il calendario sarà fitto e pieno di impegni tra promozione e conference, pertanto bisognerà essere bravi nel saper gestire le energie e le forze. Mi aspetto un rugby Mantova forte che cercherà di ripetersi sullo stesso andamento del girone d’andata ma siamo consapevoli che le difficoltà aumenteranno. In primis stiamo ancora lavorando per cercare alcuni giocatori nel reparto di mischia che possano portare maggiore fisicità all’interno del gruppo. Al momento non abbiamo concluso trattative ma restiamo vigili sul mercato, cercando di trovare giocatori che rispecchino le nostre caratteristiche ed il nostro progetto. Reputo che questo gruppo possa comunque giocarsela con chiunque, scendendo in campo sempre a testa alta. Domenica avremo una partita importante ed i nostri tifosi potranno di certo essere un elemento in più a nostro vantaggio. Abbiamo circa 400 sostenitori che seguono assiduamente il club ed i ragazzi, incitandoli ed aiutandoli nel raggiungere i risultati. Salire in serie B sarebbe un sogno ma, per il momento, guardiamo partita dopo partita. L’aspetto più importante, nonostante la sana competizione, resta il divertimento. Il rugby è uno sport che unisce, a prescindere dal tifo e dai colori>>.

Ha poi aggiunto il direttore sportivo Giovanni Lorenzi: <<Sono convinto che in questo gruppo ci siano individualità importanti e che, in una categoria come questa, possano fare la differenza. Sono curioso di scoprire il livello di questo nuovo campionato in quanto, fino alla passata stagione, eravamo abituati a disputare principalmente partite contro formazioni bresciane mentre quest’anno, per la maggior parte, affronteremo squadre di Milano. Il team ha mostrato di essere coeso e competitivo. Il lavoro del coach, così come di tutto lo staff e la dirigenza, hanno ricompensato i duri sforzi e sacrifici. Vogliamo continuare con lo stesso focus ma sappiamo che non sarà semplice. Il rugby Mantova è una squadra compatta e dura da affrontare per chiunque, specialmente in fase difensiva. Stiamo cercando di migliorare nei dettagli, ovvero nella gestione di certi momenti della partita, capendo quando bisogna aumentare il ritmo e rallentarlo. Ci aspettiamo una seconda parte di stagione competitiva, con una nuova modalità di torneo. L’obiettivo è mantenere la nostra filosofia di gioco ed essere in grado di saper gestire la pressione ed i momenti di difficoltà, crescendo sia tecnicamente che umanamente. Vogliamo disputare un girone di livello, cercando di far divertire il nostro pubblico ed ovviamente i ragazzi ma la serie B resta un sogno. Esordire in casa è di certo un vantaggio, sarà fondamentale scendere in campo con il giusto approccio fin dai primi minuti. Ci siamo preparati al meglio, disputando due amichevoli che sono servite per mantenere alto il ritmo. La Bassa Bresciana è un avversario ostico, sarà sicuramente una battaglia. Siamo consapevoli che servono un giocatore che sappia ricoprire il ruolo di “utility back” ed uno di prima linea ma, già l’arrivo di Cividini, può essere importante, soprattutto sull’aspetto fisico. È un giocatore di qualità che può darci una grossa mano>>.

Le due amichevoli del Rugby Mantova in vista del primo match di promozione contro la Bassa Bresciana

La seconda parte di stagione sta per iniziare ed il rugby Mantova è pronto per ripartire e disputare i playoff di promozione al massimo delle forze.

Nel frattempo, i biancorossi sono reduci da due test amichevoli proprio in vista della prima sfida di promozione che si disputerà domenica 26 gennaio alle 14.30 presso il “Migliaretto”, contro il rugby Bassa Bresciana.

I ragazzi di coach Dario Gargano hanno disputato le due partite contro il rugby Valeggio ed il rugby Ferrara.

Il tecnico ha così commentato le due prove del club: <<Arriviamo da due amichevoli che si sono rivelate molto utili per riprendere il ritmo ma anche per provare determinate situazioni di gioco. Sfortunatamente abbiamo un gruppo corto, soprattutto in fase di mischia e sulla trequarti, pertanto abbiamo dovuto fare i conti con questo aspetto. Contro il rugby Valeggio è stato un test positivo e siamo sicuri che ne disputeremo altri in futuro quando ce ne sarà bisogno, in quanto abbiamo ottimi rapporti con la società. Contro il rugby Ferrara invece abbiamo riscontrato maggiore difficoltà a causa di motivi lavorativi e dell’influenza di alcuni giocatori che non sono potuti essere presenti alla partita, giocando di fatto con 13 atleti. Abbiamo comunque tratto alcuni aspetti positivi, in particolare adattando certi giocatori in alcune posizioni che non gli appartengono, per capire la loro duttilità. Sicuramente ai playoff ognuno occuperà la propria posizione ma, in caso di emergenza, questo test è servito anche a questo>>.

Prosegue l’allenatore biancorosso commentando: <<Il gruppo è rimasto lo stesso, non sono stati acquistati nuovi giocatori. Stiamo riscontrando delle difficoltà nel reperire risorse e quindi giocheremo con coloro che saranno a disposizione, cercando di dare come sempre il nostro meglio. Abbiamo recuperato un nostro ex giocatore, Cividini, che potrà darci una mano importante. Restiamo comunque vigili sul mercato, capendo se capiterà qualche occasione. È comunque importante restare in linea con quello che è il nostro progetto, pertanto ogni acquisto deve essere mirato per il bene del club e del gruppo. Daremo il massimo per affrontare questa seconda parte di stagione con il giusto atteggiamento, sfruttando al meglio le nostre qualità. Al momento questa squadra non è pronta per il salto di categoria ma, come già dichiarato, l’obiettivo è quello di crescere come gruppo collettivo per creare qualcosa di importante per il futuro>>.

Il Rugby Mantova scopre il calendario ufficiale per la seconda parte di stagione

Pochi giorni fa, la FIR ha rilasciato il comunicato ufficiale con quelli che saranno tutti i match del rugby Mantova per questa seconda parte di stagione.

I biancorossi, reduci da una prima fase di campionato disputata in maniera eccezionale, si stanno preparando in vista della prima gara.

Come dichiarato nel comunicato ufficiale della FIR, il team guidato da coach Gargano, prenderà parte al secondo girone valevole per la promozione in serie B.

Il rugby Mantova affronterà tre avversarie, rispettivamente rugby Bassa Bresciana, rugby Casalmaggiore e rugby Calvisano, in due partite che comprendo andata e ritorno.

Inoltre, dovrà giocare anche contro altre quattro squadre in quella che è definita come fase Conference. In questo caso, le avversarie saranno Velate rugby, rugby Parabiago, Lambro rugby e rugby Fiumicello ed i match saranno solo d’andata, dunque gare secche.

In base all’andamento nelle 10 partite totali, si comporrà una classifica unica generale dove la prima della classe, sarà ufficialmente promossa in serie B, mentre la seconda, affronterà in uno spareggio finale, la seconda miglior squadra veneta.

Questi sono tutti gli impegni del rugby Mantova per la seconda parte di stagione, nel girone promozione:

26 gennaio alle 14.30, Rugby Mantova contro Rugby Bassa Bresciana al “Migliaretto”, con ritorno previsto il 23 marzo alle 14.30.

2 febbraio alle 14.30, Rugby Casalmaggiore contro Rugby Mantova al “Bacchi” di Casalbellotto di Cremona, con ritorno previsto il aprile alle 15.30 al “Migliaretto”.

2 marzo alle 14.30, Rugby Mantova contro Rugby Calvisano al “Migliaretto”, con ritorno previsto il 4 maggio alle 15.30.

Di seguito invece, tutte le partite della fase Conference:

16 febbraio alle 14.30, Rugby Mantova contro Velate Rugby al “Migliaretto”.

9 marzo alle 14.30, Rugby Mantova contro Rugby Parabiago al “Migliaretto”.

30 marzo alle 15.30, Lambro Rugby contro Rugby Mantova, ancora da capire se al “Chiolo” di Monza o se al “C.S. della Lodovica” di Oreno di Vimercate a Monza.

27 aprile alle 15.30, Rugby Fiumicello contro Rugby Mantova al “Menta” di Brescia.

Uno sguardo sulla prima parte di stagione del settore giovanile biancorosso

Dopo una prima parte di stagione eccezionale da parte del rugby Mantova, i biancorossi si stanno preparando in vista della prima parte del girone valevole per la promozione in serie B.

Nel frattempo, gli allenatori delle diverse formazioni del settore giovanile, hanno rilasciato alcune dichiarazioni riguardo il proprio team rispetto alla prima parte di stagione, analizzando anche quelle che sono le ambizioni per la seconda parte.

UNDER 14

Coach Pachera commenta: <<Siamo molto contenti della prima parte di stagione. Tutto il gruppo ha compiuto un ottimo lavoro, svolgendo sempre al meglio ogni partita in base agli allenamenti praticati durante la settimana. Ci aspetta una seconda fase di stagione impegnativa, che ci vedrà affrontare formazioni di livello ancora più alto, rispetto a quelle incontrate fino ad ora. L’obiettivo rimane sempre lo stesso, formare i giocatori nella miglior maniera possibile, facendoli adattare ad ogni situazione ed imprevisto che si può creare nel corso di una partita>>.

La prossima partita degli U14 sarà sabato 25 gennaio, in trasferta, contro il Botticino.

UNDER 16

Coach Celin dichiara: <<Eravamo consapevoli che quest’anno non saremmo stati molto competitivi per vari motivi. Infatti, durante il primo incontro, abbiamo dovuto sopportare sia sulle fasi statiche sia sulle dinamiche, la superiorità delle altre formazioni. L’obbiettivo, in questa prima fase, era quello di riuscire ad essere competitivi in primis nelle fasi statiche, posso dire che questo obiettivo è stato raggiunto, almeno in parte, in quanto sia in mischia che nelle touche, siamo riusciti a vincere quasi tutte le partite di nostra competenza>>.

Prosegue l’allenatore, aggiungendo: <<Dal proseguo, dovremo lavorare per risultare competitivi anche sulla conquista dei palloni nelle fasi dinamiche e nella gestione dei palloni vinti. Il prossimo incontro si disputerà il 18 gennaio ed incontreremo il Brixia con cui ci confronteremo e vedremo se saremo migliorati in queste fasi, oltre naturalmente nelle fasi statiche. I ragazzi hanno mostrato carattere e non hanno mai mollato. Sono convinto che continueranno a migliorare e che hanno i mezzi per diventare competitivi>>.

UNDER 18

Coach De Berti spiega: <<Terminata la prima fase, ora inizierà il campionato da zero. Ci confronteremo con avversari di ottimo livello e sarà un’occasione importante. I ragazzi dovranno impegnarsi molto per togliersi delle soddisfazioni anche se, per averne la possibilità, sarà importante la condotta che terremo da ora in poi ma sono convinto della mia squadra. Abbiamo una rosa piuttosto corta ma comunque di qualità, sarà pertanto importante gestire i carichi con attenzione e le responsabilità da parte di tutti, allenandosi bene per evitare il rischio di infortuni>>.

L’allenatore biancorosso, annuncia l’obiettivo: <<L’obiettivo principale resta sempre quello di preparare i ragazzi nella miglior maniera possibile per consentirgli il salto in prima squadra. È importante però non mettere pressione ai ragazzi e lasciare che facciano il loro percorso di crescita al meglio, per arrivare preparati ad un salto di categoria di questo calibro, pur sapendo che i tempi a disposizione sono brevi. Bisogna sfruttare tutte le risorse del momento per prepararsi al meglio e per affrontare questo prossimo scalino importante nella vita sportiva di ogni giocatore>>.

Il Rugby Mantova saluta e ringrazia il capitan Azzali ed il leader Opoku

Dopo una prima parte di stagione eccezionale, il Rugby Mantova si sta preparando per la disputa del girone valevole per la promozione in serie B.

Durante la sosta, la società è alla ricerca di nuovi giocatori che possano portare ulteriore qualità all’interno del team in quanto ci sono state alcune partenze.

La più complicata da colmare è sicuramente quella del capitano Federico Azzali. Il leader biancorosso infatti, il 14 gennaio, partirà in Australia per una nuova esperienza di vita.

Il giocatore, emozionato, ripercorre i suoi passi nel mondo del rugby: <<La mia passione nasce da mio padre. Anche lui da ragazzo ha giocato per il rugby Mantova e, la sua determinazione, mi ha invogliato a praticare questo sport. Lo considero il mio punto di riferimento sia dal punto di vista umano che sportivo in quanto mi ha sempre sostenuto e supportato durante il mio percorso di crescita. All’età di 14 anni, ho iniziato a giocare per le giovanili del rugby Mantova fino a passare al Calvisano con il quale ho disputato 3 stagioni nel girone Elité. Durante il mio percorso, ho indossato le divise anche di Milano e Viadana, giocando in serie B fino a tornare a Mantova nel 2018. Il Rugby Mantova rappresenta una seconda casa per me. Andare sul campo con questa maglia è un grande orgoglio, nessun’altra squadra mi ha fatto provare le stesse emozioni. Esserne stato il capitano è un ricordo che porterò per sempre nel cuore e di cui sarò sempre grato. Ho avuto sicuramente tante responsabilità ma ho sempre dato il massimo per questa squadra, cercando di essere un leader sia dentro che fuori dal campo, pronto a sostenere i miei compagni, dando anche supporto alla società. Dopo il momento negativo del Covid, la società è riuscita a costruire un progetto importante portando la squadra ed il settore giovanile ad ottenere grandi risultati. Per quanto riguarda la prima squadra, quest’anno la stagione è iniziata nel migliore dei modi. Ho trovato un gruppo cresciuto, maturo sotto tutti gli aspetti e coeso. Ora viene il bello in quanto, questa seconda parte di stagione, sarà un test per capire il livello della squadra e soprattutto se merita di compiere il salto di categoria. Sono certo che questo team abbia tutte le capacità per lottare sportivamente contro chiunque. Ci tengo a ringraziare tutti i ragazzi, gli allenatori ed i dirigenti che ho avuto nel corso di questi lunghi anni, per tutti i momenti condivisi insieme e per avermi fatto crescere come atleta ma soprattutto come persona. Ringrazio anche tutti i tifosi per il calore, il sostegno ed il bene che ci hanno sempre dato. Il rugby è uno sport meraviglioso che unisce e lascia grandi emozioni, il consiglio che dò ai più giovani è quello di non smettere mai di inseguire i propri sogni>>.

Prosegue Azzali in vista del suo nuovo percorso: <<Ho deciso di trasferirmi in Australia per vivere un nuovo percorso personale. Sono alla ricerca di nuovi stimoli e passioni che possano arricchirmi umanamente e rendermi maggiormente felice. La mia intenzione è quella di ripartire da zero, trovando un lavoro e facendo esperienze, non per forza connesse con la mia laurea in farmacia. In questo momento, nonostante abbia ricevuto offerte anche da squadre australiane, ho intenzione di lasciare il rugby. In futuro potrei tornare a giocare o magari ad allenare>>.

Un altro addio complicato da rimpiazzare è sicuramente quello di Grant Opoku, leader del team mantovano che, dopo quasi 15 anni lascerà il rugby Mantova per intraprendere una nuova esperienza.

Il numero 15 biancorosso, commosso, racconta la sua carriera: <<La mia passione per il rugby nasce quando ero alla scuola media. Durante le ore di educazione fisica, l’insegnante ci faceva praticare spesso questo sport e da lì non ho più smesso. Durante la mia fase di crescita, come punti di riferimento in ambito sportivo, ho avuto Jonny Wilkinson e Bryan Habana, atleti di altissimo livello che mi hanno fatto capire che tipo di giocatore mi sarebbe piaciuto diventare. Dopo aver compiuto i primi passi a scuola, ho iniziato a giocare a livello agonistico nel rugby Mantova all’età di 13 anni, arrivando ad oggi che ne ho 27. Il rugby Mantova è sempre stato un posto sicuro per me, un luogo di svago dove ho potuto conoscere persone fantastiche che mi hanno accompagnato fin da ragazzo. Durante tutti questi anni ho avuto modo di confrontarmi con diversi ragazzi ed allenatori, crescendo sia sportivamente che umanamente. Questa squadra è una grande famiglia. Anche i nostri tifosi hanno sempre dimostrato di essere speciali, sostenendoci ed incoraggiandoci>>.

Prosegue Opoku raccontando il suo nuovo percorso: <<Per motivi lavorativi mi trasferirò vicino a Modena pertanto, in accordo con la società, ho deciso di percorrere una nuova strada. Inizierò a giocare per il Formigine, squadra di livello con esperienza. Ho sentito da parte loro fiducia e, pertanto, cercherò di dimostrare di essere un valore aggiunto. Ho già svolto alcuni allenamenti con loro ed il 19 scenderemo in campo pronti per fare del nostro meglio. In futuro sogno di restare nel mondo del rugby da allenatore, in particolare dell’Under 16 in quanto mi piace pensare di aiutare i ragazzi che si preparano per fare il salto in prima squadra con i professionisti>>.

Conclude il giocatore, salutando il rugby Mantova: <<Lascio una famiglia, un grande gruppo. Ho già avuto modo di parlare con chiunque all’interno della squadra e quello che mi sento di dire alla società ed ai miei compagni, è di continuare su questa strada, con questo progetto che si sta dimostrando essere di alto livello. L’ambiente è fantastico e le persone sono uniche, ringrazio ogni persona che mi ha accompagnato durante il mio percorso>>.

Il Rugby Mantova scopre il proprio girone valevole per la promozione in serie B

Dopo aver terminato il proprio girone di serie C in prima posizione, con sei vittorie su sei match giocati, il Rugby Mantova si sta preparando in vista del 2025 per la disputa del girone valevole per la promozione in serie B. 

Giovedì sono usciti i calendari ufficiali con tutte le squadre che prenderanno parte ai due gironi.

Partecipano le prime due classificate dei gironi precedenti suddivise in due grupponi con formula conference (10 giornate di cui 6 A/R all’interno di ogni poule e 4 di sola andata con ognuna delle squadre dell’altra poule).

Al termine, la prima classificata accederà alla serie B nella stagione 2025/26 mentre, la seconda classificata, giocherà lo spareggio con una squadra veneta in data 25 maggio 2025.

Nella Poule A, presenti: Lambro rugby, Velate rugby, rugby Parabiago e Fiumicello rugby.

Nella Paule B, presente il Rugby Mantova di coach Dario Gargano insieme a rugby Casalmaggiore, rugby Calvisano e Bassa Bresciana.

La competizione avrà inizio il 26 gennaio e terminerà il 25 maggio.

Il coach del Rugby Mantova, Dario Gargano, si è così espresso a riguardo: <<Sarà una classifica unica e non due veri e propri gironi come si può pensare. I due gruppi sono stati creati per prossimità territoriale ma giocheremo contro ogni formazione dei due gironi. Nel nostro, disputeremo sei gare tra andata e ritorno, mentre con le squadre della Paule A, quattro match di sola andata. Al momento non si sa ancora chi giocherà in casa, attendiamo i sorteggi a riguardo. La classifica finale, vedrà pertanto la prima accedere in serie B mentre la seconda classificata, sfidare nello spareggio la seconda della classifica del girone veneto. In totale dunque saranno 10 partite, aggiungendo anche le sei iniziali della prima parte di stagione, reputo che sia un numero congruo rispetto alla categoria>>.

Prosegue l’allenatore biancorosso analizzando il momento attuale: <<Le nostre ambizioni andranno di pari passo con il mercato. La società è a conoscenza che abbiamo bisogno di rinforzi per migliorare ulteriormente il livello della rosa, per permetterci di essere ancora più competitivi. Al momento però, viste le assenze causa infortunio e gli addii di Azzali e Opoku, la squadra non è pronta per il salto di categoria. La favorita è sicuramente il Casalmaggiore vista la qualità della formazione, per lo più composta da giocatori ex Caimani rugby Viadana. Sono dell’idea che possiamo comunque essere all’altezza di ogni avversario e puntare al secondo posto della classifica generale, per disputare lo spareggio. Sarà però fondamentale l’apporto e la crescita della squadra, in particolare delle seconde linee che dovranno dare oltre il 100%. Mi auguro di poter recuperare al più presto Pachera che può darci sicuramente una grossa mano così come Cottarelli che, nonostante la giovane età, ha qualità tecniche importanti. Dorella sembra essere recuperato e dovrebbe essere a disposizione già per la prima sfida. È sicuramente un recupero di livello in quanto conosciamo il suo valore sia dentro che fuori dal campo>>.

Conclude il tecnico del Rugby Mantova, commentando: <<Fondamentale sarà l’ambizione di ogni giocatore. Mi aspetto ancora di più dai ragazzi e che non si limitino solo a stare nella zona di confort in quanto affronteremo squadre di alto calibro che proveranno a metterci in difficoltà. Dovremo allenarci bene e costantemente durante la settimana perché i risultati si ottengono solo tramite il duro lavoro compiuto negli allenamenti. Il Rugby Mantova può essere la mina vagante per questo girone di promozione, abbiamo le qualità per dimostrare il nostro valore. Il nostro percorso fino ad oggi è la dimostrazione e deve renderci orgogliosi ma bisogna rimanere umili e lavorare a testa bassa con tenacia, sapendo che a gennaio si ripartirà da zero>>.

I risultati del weekend del settore giovanile biancorosso: quinta vittoria consecutiva per gli Under 14

Il Rugby Mantova, dopo aver concluso alla grande il proprio girone di serie C in prima posizione, si sta preparando in vista del 2025 per la disputa del girone valevole per la promozione in serie B.

Nel mentre, vediamo come sono andate le formazioni giovanili biancorosse nel weekend scorso.

UNDER 8 e UNDER 10

Weekend armonioso per gli Under 8 ed Under 10 del Rugby Mantova che, a Botticino, hanno passato una giornata in compagnia, divertendosi e facendosi gli auguri di buon Natale e di buone feste.

UNDER 12

La squadra U12 ha giocato a Brescia contro: Piacenza, Oltremella, Black Eagles, Bresciani, Brixia e Cremona.

Delle 7 partite totali, hanno perso solo la prima, per una meta, contro il Piacenza.

Risultato dunque eccezionale per i bambini biancorossi che hanno vinto 6 match, tutti di ampio margine.

I ragazzi stanno mettendo in campo tanta voglia ed un bel gioco che risalta le loro capacità e la prontezza per compiere il salto di categoria in U14 nella prossima stagione.

UNDER 14

Gli Under 14 di coach Pachera non si fermano più e chiudono il 2024 con la quinta vittoria su cinque partite disputate.

Trionfo contro il Calvisano che permette alla formazione biancorossa di chiudere la prima parte di stagione da imbattuta.

Queste le parole dell’allenatore al termine della sfida: <<Il lavoro di questi mesi ha dato i suoi frutti. Ora la squadra avrà il suo meritato riposo e, da gennaio, ripartiremo con la stessa determinazione ma sempre umili>>.

UNDER 16

Domenica dal sapore amaro invece per l’U16 che, contro Crema, perde con un netto 67-0.

Il coach Celin ha così commentato: <<Non siamo riusciti a trovare contromisure al loro gioco. Le uniche note positive vengono dalle fasi statiche. Abbiamo messo in difficoltà la loro mischia mentre sulle touche siamo stati sufficienti. Nel gioco aperto non siamo riusciti a disputare una buona prestazione, c’è tanto lavoro da compiere per migliorare. Dobbiamo concentrarci in particolare sul placcaggio, sul sostegno e sui punti d’incontro. Sono certo che la squadra sarà in grado di sapersi rialzare e dimostrare il proprio valore>>.

UNDER 18

Sconfitta anche per gli Under 18 che, in trasferta, perdono 26-5 contro il Parabiago.

I biancorossi nelle fasi di mischia e touche hanno dimostrato di saper essere all’altezza del proprio avversario, compiendo alcuni punti.

Per quanto riguarda la fase di gioco aperto, il team ha commesso diversi errori che sono risultati decisivi ai fini del risultato finale. Sostegno spesso in ritardo ed errori tecnici di trasmissione, sono le cause principali della sconfitta come dichiarato dalla squadra.

Dopo un buon primo tempo, la squadra non ha saputo restare sulla stessa intensità nel corso della ripresa, mentre gli avversari hanno saputo reagire con orgoglio.

Da segnalare il brutto infortunio della seconda linea, Tommaso Prudente, a cui tutta la società ed il team, augurano una pronta guarigione.

A fine partita, il capitano Mattia Carrieri, ha commentato con le seguenti parole: <<Abbiamo cominciato a giocare con la giusta mentalità, portando in campo un buon gioco. Dopo la prima meta avversaria però, la squadra si è disunita e non è più riuscita a rimanere concentrata. Dopo questa partita, è necessario ricominciare anche dai fondamentali. Chiedo ai miei compagni molta più presenza agli allenamenti per cercare di migliorare sia le skills individuali che il gioco di squadra. C’è bisogno di tutti ed io in primis, so di avere responsabilità importanti ma sono disposto a dare tutto per questa squadra>>.

Anche il coach De Berti analizza la sconfitta ed il commento dei propri ragazzi: <<Condivido il commento molto lucido del capitano. Per quanto mi riguarda, molte delle cause di incomprensioni ed errori semplici sono chiare da individuare. Per questa partita, dopo un ottimo primo tempo ed un buon avvio di ripresa, gli ultimi 20 minuti non sono stati all’altezza a causa di errori tecnici. Peccato, perché la squadra poteva reggere bene tutti i 70 minuti e sfruttare, fino alla fine, le capacità dimostrate nella prima frazione. Resto comunque contento della squadra, per il percorso compiuto fino ad oggi che deve renderci orgogliosi. Guardiamo ovviamente già al futuro ed alle prossime sfide, con la voglia di iniziare il campionato regolare ancora più preparati e determinati. Nei prossimi mesi adatteremo il programma adeguandolo in base a quanto visto in questa prima parte, in modo tale da percorrere le strade migliori verso gli obiettivi finali di ogni ragazzo per la propria crescita personale e di squadra>>.

Il Rugby Mantova festeggia la prima parte di stagione e si prepara per il 2025

Il Rugby Mantova, con la vittoria di domenica scorsa in casa al “Migliaretto” contro il Lambro Rugby, ha consolidato il primo posto in classifica nel proprio girone di serie C.

Una prima parte di stagione eccezionale per i biancorossi che hanno ottenuto sei vittorie in sei partite disputate.

Il team viaggia sulle onde dell’entusiasmo ed il coach Gargano, altrettanto soddisfatto, commenta questa prima parte di stagione: <<Siamo molto felici di questo avvio e, soprattutto, nella maniera con la quale abbiamo concluso il 2024. Il trionfo contro il Lambro Rugby ci dà grande morale, è stata una vittoria di cuore. I meriti vanno dati in primis ai ragazzi ma ovviamente anche a tutta la società ed allo staff che stanno compiendo un super lavoro ogni giorno. Il successo contro il Lambro, ci serve da esperienza per la seconda parte di stagione in quanto affronteremo avversari di livello. Match di questo calibro non si decidono solo con la tattica e la tecnica ma, soprattutto, con il cuore e la testa. Le sei vittorie ottenute ci rendono orgogliosi ma sappiamo che c’è ancora tanto lavoro da svolgere e diversi aspetti su cui migliorare. Approfitteremo della sosta per recuperare le energie e per correggere gli errori commessi in queste sei gare, in particolare per mantenere alta la concentrazione per l’arco di tutta la partita. In questa prima parte di campionato, sapevamo di avere una rosa corta ed i diversi infortuni, ci hanno portato ad avere qualche difficoltà. Siamo già al lavoro per trovare nuovi ragazzi che possano darci una grossa mano, specialmente perché non avremo più a disposizione Azzali ed Opoku. Li ringrazio personalmente per tutto ciò che hanno fatto con questa maglia, sono due persone e due atleti fantastici e gli auguro il meglio per il loro futuro, a Federico con la sua nuova esperienza in Australia ed a Grant con la sua nuova vita lavorativa a Carpi>>.

I ragazzi e lo staff del Rugby Mantova avranno qualche mese per recuperare al meglio la condizione, in vista della seconda parte di stagione che richiederà grandi sforzi e concentrazione.

I biancorossi infatti, all’inizio del 2025, parteciperanno al girone valevole per la promozione in serie B.

Prosegue l’allenatore Dario Gargano commentando: <<La seconda parte di stagione sarà stimolante ma, allo stesso tempo, faticosa. Ogni match sarà una battaglia, siamo a conoscenza che affronteremo squadre ben organizzate e di grande qualità. Gli obiettivi dipenderanno dai nuovi innesti in quanto potrebbero fare la differenza. L’arrivo di giocatori importanti, non solo può aumentare il tasso tecnico della squadra ma può aiutarla per compiere il salto di categoria in serie B. In questo momento però, non siamo ancora abbastanza attrezzati. Durante la sosta, avremo tempo per fare le nostre considerazioni ed effettuare i migliori acquisti possibili. Sicuramente abbiamo bisogno di un numero 10 ed un numero 15 ma potrebbero servire anche un paio di giocatori di mischia. Lavoriamo per rimpiazzare al meglio il capitano e Grant, con giocatori altrettanto di livello. Attendiamo anche il recupero di Dorella che, nel ruolo di numero 9, sappiamo quanto possa essere decisivo. Anche i ragazzi dell’U18, con la loro qualità, possono dimostrare di essere preziosi per la prima squadra e sono certo che possano portare freschezza all’interno del gruppo>>.

Nel frattempo, con la prima squadra a riposo, tornano a giocare anche le formazioni del settore giovanile biancorosso.

Oggi in campo alle ore 17, l’Under 14 e l’Under 16 che affronteranno rispettivamente il Rugby Calvisano ed il Rugby Crema. Domani alle ore 10, in campo l’Under 8 e l’Under 10 contro il Rugby Botticino, mentre alle ore 12, l’Under 18 contro il Parabiago.

Rugby Mantova da sogno: vittoria per 6-5 nel big match contro il Lambro Rugby e primo posto consolidato in classifica

Il Rugby Mantova, davanti ai propri tifosi al “Migliaretto”, vince 6-5 nel big match contro il Lambro Rugby e, all’ultima gara della prima parte di stagione, ottiene la sesta vittoria consecutiva.

Il match non ha regalato grande spettacolo come ci si poteva aspettare alla vigilia, causa le condizioni atmosferiche che hanno reso pesante il campo di gioco.

La partita è stata comunque combattutissima fino agli ultimi giri di lancette, con entrambe le squadre che sono andate a caccia della vittoria per concludere la prima parte di stagione al primo posto della classifica di serie C.

Ad avere la meglio, sono stati i biancorossi che hanno dunque concluso la prima parte di campionato nel migliore dei modi, ottenendo sei vittorie in sei partite. Numeri incredibili per i ragazzi di coach Gargano che, in vista della seconda parte di stagione con il girone valevole per la promozione in serie B, avranno tempo per recuperare le energie e prepararsi al meglio.

Al termine del match, l’allenatore Dario Gargano ha commentato: <<Sapevamo che sarebbe stata una partita complicata, probabilmente la vittoria l’avrebbero meritata i nostri avversari, ma l’unione del gruppo ci ha portati avanti nel risultato finale. Nel primo tempo, nonostante le difficoltà, siamo comunque rimasti compatti e nella ripresa abbiamo disputato un’ottima prova a livello tattico che ci ha permesso di ribaltare lo svantaggio di 5-3. Nella prima frazione, abbiamo riscontrato delle difficoltà in quanto, la scelta di schierare Bonizzi in mediana non è stata azzeccata. In corso d’opera, ho effettuato alcuni cambiamenti, compiendo delle sostituzioni che ci hanno permesso di essere più bilanciati e di esprimere un gioco migliore, senza subire il pressing avversario. Siamo contenti del risultato perché vincere in casa è sempre speciale, soprattutto contro una squadra di livello come il Lambro Rugby. Siamo stati bravi a non farci intimorire dalle provocazioni e dalla presenza di tantissimi tifosi avversari. Abbiamo vinto con il cuore e con la testa. Ringrazio i ragazzi di mischia e della prima linea, che hanno fatto la differenza e ci hanno aiutato a vincere così come Carrieri e Cassini, giovani dell’Under 18, che sono stati preziosi con le loro giocate>>.

Prosegue il coach biancorosso aggiungendo: <<Sono dispiaciuto di non aver schierato altri ragazzi dell’U18 ma, visto il livello dell’avversario ed il momento della partita, ho dovuto compiere scelte per il bene della squadra in linea con quello che era il nostro obiettivo. Ci tengo a ringraziare il capitano, Federico Azzali, che ha disputato la sua ultima partita con il Rugby Mantova in quanto, a breve, si trasferirà in Australia. Oltre ad essere un giocatore di grandissima qualità e con grande leadership, è un ragazzo fantastico sia dentro che fuori dal campo. Gli auguro il meglio per il suo futuro e lo ringrazio a nome di tutta la società>>.

Il Rugby Mantova ha dedicato la vittoria in memoria ed in onore di Matteo Tullio, ex giocatore ed allenatore dell’Under 18 del team e di Elisa, moglie dell’ex giocatore Pietro Lorenzi che sono scomparsi nei giorni scorsi.

Rugby Mantova – Lambro Rugby 6-5

27’ tr. Azzali, 62’ tr. Azzali

La formazione del Rugby Mantova: Lodi, Marcoleni, Galafassi, Mari, Mori, Bregoli, Carnevali, Baraldi, Bonizzi, Azzali, Baretta, Pippa, Pilati, Carrera, Opoku. A disp.: Bonisoli, Moschini, El Assad, Zacchè, Carrieri, Cassini, Viotto. Coach: Gargano.